Saltech s.r.l. P.Iva e C.F. 03633240837 Via G. La Farina is. 1/2 - 98124 MESSINA (ME) Tel: +39 0906512235 - Cell: +39 3464995291
E-mail: amministrazione@saltechsrl.com - tecnici@saltechsrl.com - ufficiogare@saltechsrl.com / Pec: areatecnica@pec.saltechsrl.com
Ingegneria antisismica e recupero
La Saltech s.r.l., ha acquisito nelle sue professionalità le competenze e l’esperienza necessarie all’espletamento di tutte le operazioni tecniche, progettuali ed esecutive, per ottenere i risultati previsti dalla normativa vigente con particolare riguardo in materia di ingegneria antisismica e delle strutture. In particolare, il settore Ingegneria Strutturale ed Antisismica ha come obiettivo l’ottimizzazione dei processi ingegneristici e produttivi, al fine di consegnare risultati ottimali dal punto di vista sia tecnico che economico, nel pieno rispetto del patrimonio edilizio esistente e dell’applicazione delle prescrizioni normative e delle indicazioni della committenza. Le principali attività e servizi sono:
- Progetto di strutture in muratura, calcestruzzo armato, acciaio, legno;
- Controllo di qualità di materiali e strutture;
- Diagnosi non distruttiva su strutture esistenti;
- Prove di caratterizzazione meccanica;
- Verifica della vulnerabilità sismica delle strutture esistenti;
- Progetto degli interventi di miglioramento/adeguamento sismico per il recupero del patrimonio edilizio;
- Controllo di qualità interventi, con asseverazione della classe di rischio sismico finale;
- Ingegneria dei Materiali e delle strutture. Dal materiale tradizionale al materiale innovativo, tutto è studiato ed ingegnerizzato per l’ottimizzazione delle fasi di progettazione e realizzazione, fino al risultato in termini di migliore rapporto qualità/prezzo, nel più totale rispetto delle prescrizioni normative;
- Recupero e ristrutturazione. L’esigenza del recupero del patrimonio edilizio esistente è sempre più sentita, soprattutto dopo i più recenti eventi sismici. La valutazione della vulnerabilità sismica dei fabbricati esistenti costituisce il primo passo per la definizione del livello di sicurezza da ottenere e dei necessari interventi da adottare e realizzare;
- Prove su materiali e strutture. Per l’analisi del rischio sismico del patrimonio edilizio sono da prediligere, almeno in fase iniziale, indagini e test di tipo non distruttivo, per determinare il livello di degrado e danneggiamento in materiali e strutture. Se necessario, successivamente, si attuano campagne di prove di tipo invasivo da effettuare per rispondere alle prescrizioni normative. Di seguito i principali metodi di indagine utilizzati dai tecnici della Saltech:
- Prove pacometriche;
- Prove sclerometriche;
- Prove ultrasoniche dirette ed indirette;
- Indagini spessimetriche;
- Indagini video-endoscopiche;
- Indagini termografiche;
- Estrazione di carote da strutture in c.a;
- Estrazione di provini di armatura;
- Indagine con martinetti piatti nelle strutture murarie.